
Balli anni ‘50
Il Rock’n’Roll (acrobatico)
Il genere musicale rock'n'roll nasce negli USA a metà degli anni Cinquanta, in forte contrasto con la musica compassata di quel tempo e con le inflessioni swing di personaggi mitici quali Dean Martin e Frank Sinatra. Il rock’n’roll scatena quindi una vera rivoluzione, per la sua carica provocatoria e violenta, unita al suo travolgente andamento ritmico. Negli anni Cinquanta e Sessanta, per i contemporanei, il rock è anche un espressione di disprezzo e collera verso il potere esercitato dai padri.
Elvis Presley, battezzato il re del rock'n'roll, è sicuramente il più importante alfiere di questo genere; con il suo pezzo "Forever young and beautiful", personifica nel rock il mito dell'eterna giovinezza.
Il Rock’n’Roll Acrobatico è un genere di danza sportiva molto competitiva che si origina negli Stati Uniti attorno al 1955. Tale tipologia di ballo nasce dal più famoso Lindy Hop. Tuttavia, a differenza di quest'ultimo, il Rock'n'Roll è coreografato; progettato per gare e competizioni si balla sia in coppia che in formazione (squadra formata dalle 4 alle 8 coppie).
Parallelamente al genere musicale rock, iniziano a essere create delle danze che possano essere accompagnate da tale tipologia di musica. In precedenza lo Swing (1920 circa), che si evolve poco tempo dopo nel Lindy Hop, il primo ballo di coppia a contenere degli elementi acrobatici. Quest'ultimo viene ulteriormente rielaborato attorno al 1940 in quanto vi è la necessità di ballare seguendo musiche più veloci e ritmate; e così, poco tempo dopo, fa la sua comparsa lo stile che oggi noi chiamiamo Boogie Woogie. Quando infine, attorno al 1955 appunto, la musica rock and roll riusce a diventare famosa più di ogni altra sua concorrente, il Boogie Woogie si trasforma definitivamente e per l'ultima volta in una danza più movimentata e competitiva, l'attuale Rock'n'Roll Acrobatico.