Photo by "National Museum of American History (https://americanhistory.si.edu/blog/who-takes-cake-history-cakewalk)

Il Cakewalk

Noto anche come “chalkline-walk” e “walk-around”, questo ballo afroamericano nasce e si sviluppa tra gli schiavi nelle piantagioni nel sud degli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento.

Noto anche come “chalkline-walk” e “walk-around”, questo ballo afroamericano nasce e si sviluppa tra gli schiavi nelle piantagioni nel sud degli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento.

I pochi neri (ma specialmente i mulatti al tempo meglio considerati dai bianchi) che possono avere accesso a un pianoforte, cominciano a suonare motivi ritmati e sincopati sul ritmo binario delle marce che si presta molto a questo scopo. Vengono organizzate feste in cui si balla il Cakewalk, che per un certo periodo diventa una moda anche tra gli americani bianchi.

Il nome deriva dal dono di una torta (cake) al vincitore di una marcia (walk) in cui i partecipanti si abbandonano all'improvvisazione.

Viene eseguito su un movimento di polka sincopato; la figura principale consiste nell'inarcare il corpo all'indietro spingendo un ginocchio avanti, col piede ciondolante e le braccia tese.

Fino al 1890 il Cake-walk viene interpretato esclusivamente da uomini durante spettacoli in cui si esibiscono come menestrelli. L’allargamento al gentil sesso permette di introdurre durante la “camminata” infinite forme di improvvisazione ed il ballo originale si trasforma presto in una danza grottesca che diventa molto popolare in tutto il paese.

Spesso a questo ballo vengono abbinate musiche ragtime (“tempo stracciato”, “a brandelli” proprio per il loro ritmo sincopato), che contribuiscono in seguito alla formazione del jazz.

In Europa il Cake-walk vede per la prima volta la luce a Parigi, nel 1903, dove incontra grande successo e accende ostilità. La sua importanza sta nell'aver influito sulla trasformazione della social dance.

Assieme al Charleston, alla Tap Dance, al Two Step e al Breakaway, il Cakewalk è una delle danze da cui il Lindy Hop trae ispirazione.

Photo by "National Museum of American History (https://americanhistory.si.edu/blog/who-takes-cake-history-cakewalk)

Associazione Sportiva Dilettantistica

Seguici su